Milano – Strasburgo in 2 giorni

IMG_4379

Si può fare! un giorno a Strasburgo è sufficiente per restare incantati dai suoi paesaggi, perfetti e colorati come in un dipinto di fiabe.

Partire da Milano per un viaggio che attraversa la Svizzera e arriva fino a Strasburgo in Francia è un’esperienza che racchiude panorami mozzafiato, pittoresche cittadine e una ricca cultura.

Partenza in tarda serata e alcune ore di coda al tunnel del Gottardo ci obbligano a fermarci in una città lungo il percorso, dove decidiamo di passare la notte: é così che scopriamo Lucerna, una cittadina ordinata, elegante, dal sapore velatamente malinconico, ma che promette benessere a chi la abita.

Tappa imprevista a Lucerna: Cuore della Svizzera

Arriviamo a Lucerna molto tardi: la città, adagiata sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni, è uno spettacolo anche di notte. Con una breve passeggiata arriviamo fino al Ponte della Cappella, dove spiccano la sua iconica torre e i suggestivi affreschi medievali.

La mattina successiva, dopo una colazione svizzera a base di pane fresco, marmellata e uova facciamo un rapido giro del centro storico.

Passeggiamo tra le stradine acciottolate, ammirando le facciate decorate degli edifici storici. Vivere a Lucerna significa godere di una qualità della vita eccellente. La città è pulita, ben organizzata, con un efficiente sistema di trasporti pubblici che rende facili gli spostamenti.

Culturalmente, Lucerna è vivace e ricca di eventi. Il KKL (Centro di Cultura e Congressi di Lucerna) ospita concerti, mostre d’arte e conferenze, attirando visitatori da tutto il mondo. La città è anche famosa per il suo Festival di Lucerna, un evento musicale di fama internazionale che celebra la musica classica con esibizioni di altissimo livello.

La città ci incanta con la sua atmosfera tranquilla e la sua armonia, ma il nostro viaggio deve proseguire verso la Francia al più presto.

Tappa a Colmar, una breve sosta incantata

Il percorso attraversa paesaggi verdi e collinari, con vigneti che si estendono all’orizzonte. Nonostante manchino solo poche ore alla nostra meta, decidiamo di fare una pausa e fermarci a mangiare qualcosa. Optiamo per la famosissima Colmar che ci accoglie con il suo fascino fiabesco, le case a graticcio color pastello e i canali che la attraversano.

Ci sediamo all’aperto, tra lo spettacolo dei colori delle acque e dei fiori, in un piccolo ristorante nel centro storico, dove gustiamo specialità alsaziane. Tra queste, spiccano gli asparagi, la cui coltivazione in ampie serre è visibile lungo il percorso che ci ha condotti fin qui.

Esploriamo velocemente il cuore di Colmar, soffermandoci a fotografare la Piccola Venezia, una zona pittoresca con case che si affacciano sui canali, e ammiriamo la Maison Pfister, un esempio di architettura rinascimentale tedesca.

Colmar, con la sua architettura medievale, i suoi musei e la sua cucina tradizionale, è una destinazione affascinante e accogliente tutto l’anno. In inverno, a Natale, tra mercatini, luci scintillanti e un’atmosfera festosa che scalda il cuore. In mezzo ai fiori e alla freschezza della primavera, coccolati dal suo clima mite. Durante l’ estate a passeggio tra i numerosi caffè e ristoranti che animano il centro storico. In autunno, i vigneti circostanti si tingono di calde sfumature dorate e rosse, offrendo il momento perfetto per degustare i rinomati vini locali.

Finalmente a Strasburgo: Il Culmine del Viaggio

Riprendiamo il nostro viaggio verso Strasburgo, la nostra destinazione finale. Arriviamo nel tardo pomeriggio, pronti a scoprire il centro storico di questa affascinante città. Iniziamo la nostra visita dalla maestosa Cattedrale di Notre-Dame, una delle più belle cattedrali gotiche d’Europa, con la sua imponente facciata e il famoso orologio astronomico.

Passeggiamo per le strade acciottolate della Grande Île, il centro storico di Strasburgo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Esploriamo il quartiere di La Petite France, con i suoi canali e le case a graticcio, e ci perdiamo tra le botteghe artigiane e i caffè all’aperto. Il tempo è limitato, ma riusciamo a cogliere l’essenza di questa città, che mescola armoniosamente influenze francesi e tedesche. Da Milano a Lucerna, da Colmar a Strasburgo, non pretendiamo di aver compreso a fondo questi luoghi in così poco tempo, ma siamo già in grado di apprezzarne la bellezza

Cosa vedere a Strasburgo in poche ore

La piazza più grande di Strasburgo

Famosa per i mercatini di Natale è la Place Kléber. Questa piazza, situata nel cuore della città, è uno dei punti centrali per le celebrazioni natalizie e ospita i mercatini di Natale, noti come “Christkindelsmärik”, che sono tra i più antichi e rinomati d’Europa, con una tradizione che risale al 1570.

Place Kléber diventa il fulcro delle attività natalizie, con numerose bancarelle e una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni natalizie, cibi tradizionali alsaziani e bevande calde come il vin brulé. Al centro della piazza viene allestito un maestoso albero di Natale, che rappresenta uno dei simboli più riconoscibili delle festività nella città.

Place Kléber è anche nota per la sua fontana, che aggiunge un elemento scenografico e rilassante all’atmosfera vivace della piazza. La fontana, realizzata in stile moderno, è costituita da getti d’acqua che creano una serie di spruzzi ritmici e armoniosi. Durante il periodo natalizio, la fontana spesso viene decorata con luci e ornamenti festivi, integrandosi perfettamente con l’arredo natalizio della piazza. La piazza prende il nome da Jean-Baptiste Kléber, un generale francese che nacque a Strasburgo e divenne noto per il suo ruolo nelle guerre rivoluzionarie francesi. Una statua di Kléber domina la piazza, ricordando ai visitatori la storia e il patrimonio della città.

Cattedrale di Notre-Dame e dintorni

Inevitabile una visita alla maestosa Cattedrale di Notre-Dame di Strasburgo, una delle più grandi cattedrali gotiche in Europa. Non perdere l’occasione di salire sulla piattaforma per una vista panoramica sulla città.
Orologio Astronomico: Assisti allo spettacolo dell’orologio astronomico, che si anima ogni giorno alle 12:30. Info, date e orari per la visita

Dopo aver visitato la cattedrale, passeggia intorno alla piazza e ammira le case a graticcio, tra cui la famosa Maison Kammerzell, un esempio eccezionale di architettura medievale.

A pochi passi dalla cattedrale, visita il Palazzo Rohan, che ospita tre musei: il Museo Archeologico, il Museo delle Belle Arti e il Museo delle Arti Decorative.

Quartiere La Petite France, locali e piatti tipici

Dirigiti verso il pittoresco quartiere di La Petite France. Qui troverai numerosi ristoranti che offrono specialità alsaziane, come la tarte flambée (una specie di pizza), il baeckeoffe (stufato con marinatura nel vino), choucroute (crauti salsiccia carne), stinco, foie gras. Il dolce tipico è il Kouglof, una profumata ciambella a base di farina e uova, morbida e invitante a ogni ora del giorno ma soprattutto a colazione.

La musica in strada a Strasburgo è una parte vibrante e affascinante della vita cittadina.
Durante tutto l’anno, ma soprattutto nei mesi più caldi, le strade e le piazze del centro storico si animano con esibizioni di musicisti di strada.
Piazza Kléber e il quartiere della Petite France sono luoghi particolarmente popolari per i concerti improvvisati, dove artisti locali e internazionali intrattengono residenti e turisti con una varietà di generi musicali, dalla classica al jazz, dal folk alla musica contemporanea.
Inoltre, Strasburgo ospita numerosi festival musicali e eventi culturali, come la Fête de la Musique, che celebra la musica in tutte le sue forme con performance gratuite in tutta la città.

Cosa ci siamo persi… Il Parlamento Europeo!

Strasburgo ospita la sede del Parlamento Europeo, Louise Weiss. La sua distanza dal centro di circa 40 aminuti a piedi a ci ha impedito di raggiungerlo. Simbolo di democrazia e cooperazione internazionale è un complesso architettonico moderno a forma ellittica, inaugurato nel 1999.

Auto, treno o aereo da Milano Partendo da Milano il mezzo più comodo è l’automobile, ma il rischio di code soprattutto al tunnel è piuttosto elevato. Non c’è al momento un volo diretto per Strasburgo. In alternativa al viaggio in auto è possibile utilizzare le reti ferroviarie, partendo da Milano Centrale e facendo cambio a Basel, in Svizzera. In questo caso occorre considerare di trascorrere dalle 6 alle 10 ore in viaggio. L’ opzione migliore richiede poco più di sei ore, ma lascia poco tempo per la coincidenza e un lieve ritardo nella prima tratta può costituire un problema.

Follow by Email
YOUTUBE
INSTAGRAM